Quantcast
Channel: CodeSnippet » novità
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Tutte le novità Facebook

$
0
0

Sono stati giorni piuttosto movimentati quelli di inizio luglio per Facebook. A cominciare dal cambio del logo, effettuato senza che nessuno (o quasi) se ne accorgesse, visto e considerato che la variazione stilistica effettuata è ben poca cosa rispetto a quanto si potesse immaginare. Un restyling che sembra aver giocato su un’immagine più fresca e amichevole della società di Mark Zuckerberg, che evidentemente non necessita più di dover apparire autorevole agli occhi degli investitori (come invece era ipotizzabile nel 2005), e che può dunque togliersi lo sfizio di rivedere il logo in una nuova edizione più “easy”.

facebook

Facebook, il social network più noto si concede alcune novità

Quasi contemporaneamente, lo stesso numero uno della società ha postato sul proprio social network tre immagini che illustrano un nuovo sistema di comunicazione laser volto a trasmettere i dati dal cielo alla Terra in maniera molto più veloce di quanto sia possibile beneficiare oggi. Commentando le immagini, Zuckerberg ha ricordato come Facebook stia studiando i modi con cui poter usare i droni e i satelliti per connettere i miliardi di persone che non vivono nelle aree coperte dalle reti wireless, sviluppando un sistema di comunicazione laser che può trasmettere i dati dal cielo alle comunità terrestri, con una velocità di trasmissione sulle lunghe distanze nettamente migliorata.

Infine, fanno discutere le elaborazioni compiute da alcuni analisti sulle foto arcobaleno che Facebook ha permesso di realizzare con un proprio specifico filtro negli ultimi giorni, in seguito alla sentenza della Corte suprema statunitense che ha stabilito la dignità costituzionale del matrimonio omosessuale. Secondo diversi ricercatori, la possibilità di utilizzare tale filtro è un vero e proprio esperimento che andrebbe ad essere inquadrato negli studi sulla diffusione e sulla propagazione dei sentimenti e delle emozioni. E voi che ne dite? Sarà vera l’esistenza di un “complotto” sperimentale, o è semplicemente un simpatico modo per poter celebrare una storica sentenza?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Trending Articles